Damien Hirst

Damien Hirst

Style: Abstract Art; Abstract Expressionism; Conceptual Art;

Place: Bristol

Born: 1965

Biography:

Damien Steven Hirst è un artista britannico, capofila del gruppo conosciuto come YBAs (Young British Artists).
Noto soprattutto per una serie di opere contraddittorie e provocanti, tra cui corpi di animali (come squali tigre, pecore e mucche) imbalsamati e immersi in formaldeide, vetrine con pillole o strumenti chirurgici o "mandala" costituiti di farfalle multicolori, o il celebre teschio ricoperto di diamanti. La morte è il tema centrale delle sue opere. Hirst domina la scena artistica britannica durante gli anni novanta, portandola alla ribalta internazionale. La sua veloce ascesa è strettamente legata alla vicinanza e promozione da parte del collezionista e pubblicitario anglo-iracheno Charles Saatchi, anche se le continue frizioni tra i due portarono nel 2003 alla fine della proficua collaborazione.
Manifesto della sua poetica è The Physical Impossibility Of Death In the Mind Of Someone Living (ovvero, L'impossibilità fisica della morte nella mente di un vivo), consistente in uno squalo tigre di oltre 4 metri posto in formaldeide dentro una vetrina. Quell'opera divenne il simbolo dell'arte britannica degli anni novanta. La vendita dell'opera nel 2004 ha reso Hirst l'artista vivente più caro dopo Jasper Johns. Intimamente legato non solo all'informale, ma anche all'action painting e alla pop art, è noto pure per le sue tecniche definite spin paintings, realizzate dipingendo su una superficie circolare in rotazione come un vinile sul giradischi, e spot paintings, consistenti in righe di cerchi colorati, spesso imitate dalla grafica pubblicitaria degli ultimi anni.
Nel 1995 Hirst vinse il premio Turner, avendo la meglio su gli altri tre finalisti: Mona Hatoum, Callum Innes e Mark Wallinger, dopo essere già stato candidato nel 1992. A 16 anni Hirst fu portato da un suo amico, che studiava biologia, a visitare l'obitorio di Leeds, e rimase particolarmente affascinato dai corpi che si ritrovò davanti. Altrettanto importante per la sua formazione fu l'aver lavorato, come centralinista, per la M.A.S. Research, una ditta di ricerche di mercato. Li imparò che con una telefonata si può comprare qualsiasi cosa, anche uno squalo in Australia. Nell'occasione di dover comprare lo squalo, contattò il pescatore di pescecani Vic Hislop, che per seimila dollari, quattromila per la cattura e duemila per il viaggio sino a Londra, lo accontentò. Poliedrico e imprenditore nel 1997 diresse un video per i Blur. Insieme a Matthew Freud ed altri, all'inizio del 1998 aprì Pharmacy, un bar-ristorante. Una volta chiuso Pharmacy gli arredi, progettati da Hirst furono tutti battuti all'asta. A tal proposito vale la pena ricordare come le case d'asta maggiori, Christie's e Sotheby's in particolare, si siano prestate al gioco di alzare le quotazioni in modo anche artificiale, con il risultato di soffiare sul fuoco della spettacolarità .
Rivoluzionario è anche il suo approccio alla clientela spesso bypassando i canali tradizionali delle gallerie e vendendo direttamente al pubblico attraverso aste milionarie o art-shop dedicati, per cui la prolifica produzione seriale degli spot-paintings o degli spin-painting ed i lavori di più modeste dimensioni permettono a molti galleristi, ma soprattutto a privati, di possedere un pezzo “prêt-à-porter” di Damien Hirst. Collaborazioni di Hirst con maison di moda si incanalano all'interno di una tendenza di commistione sempre più frequente tra il mondo artistico e quello dello stile, talvolta confondendo e i confini (il motivo del "teschio" o degli spot colorati saranno mainstream nell'abbigliamento e nel design).
Le opere di Hirst più note si interrogano sul senso dell'esistenza e sulle prospettive umane della mortalità, così come l'esorcizzare la morte attraverso lo strumento della medicina, della religione, della procreazione o della esaltazione della materialità. Le tassidermie in formaldeide quali lo squalo tigre di Physical Impossibility of Death in the Mind of Someone Living sono sicuramente tra le opere più controverse, sia per l'uso degli animali nella produzione artistica, sia perché, proprio nel caso dello squalo, Hirst ridefinisce il concetto di copia, non multiplo, d'arte, riproponendo sul mercato a poca distanza, un altro squalo in formaldeide che, battuto all'asta, supererà in valore l'originale.Le vetrine con i medicinali meticolosamente organizzati, o le teche con le celebri pillole esposte come pietre preziose su fondi specchiati che rimandano l'immagine dell'osservatore che le ammira definiscono la venerazione sacrale verso questi rimedi contemporanei alla morte, sostituti della religione.Quest'ultima entra in modo controverso nella produzione di Hirst. I mandala multicolori di ali di farfalla che ricreano rosoni di cattedrali gotiche e che vengono sottolineati con titoli tratti da passi dei Salmi, contrappongono il messaggio di ciclicità dell vita e della sua fatuità con le promesse di redenzione eterna della cristianità. Oppure quando gli stessi oggetti sacri di venerazione vengono riproposti nelle loro letterali trasposizioni carnali quali il bue trafitto dai dardi del San Sebastiano, o la statua della Vergine partoriente di "Holy Virgin", presentata semi scarnificata ad enfatizzarne la dimensione terrena. L'interrogativo del senso della vita viene in principio elaborato nel 1990 in "A Thousand Years" dove entro una teca separata in due, l'assurdità del ciclo vitale viene crudamente presentata allo spettatore: da un lato una colonia di larve prima e mosche poi, tenta di raggiungere una testa di vitello mozzata posta nella seconda metà della teca, ma nel viaggio esse devono superare lo sbarramento di una griglia moschicida elettrificata. Questo concetto trova una potente conclusione nel teschio tempestato di diamanti di "For the Love of God" del 2007, opera che ha reso noto Hirst anche tra chi non frequenta abitualmente l'arte contemporanea.

Più...

Wikipedia link: Click Here

Damien Hirst – Most viewed artworks